Si sente spesso parlare in Ortopedia di PRP – il plasma ricco di piastrine – e di cellule staminali.
Cominciando dal PRP, è un mix di piastrine e siero concentrati. I chirurghi sanno da anni che la guarigione dei tessuti dipende dalle piastrine e che senza la loro presenza un tessuto non può guarire. La teoria che c’è dietro la loro somministrazione e che le piastrine somministrate in zone lesionate del nostro corpo aiutino e accelerino la guarigione dei tessuti, attraverso la sofisticata formazione di un coagulo.
Per utilizzare una metafora del giardinaggio, se hai una pianta che è ferita, mettere un po’ più di acqua e fertilizzante nel terreno può aiutarla a recuperare. Le piastrine sono come i fertilizzanti, i loro fattori di crescita aiutano ad aumentare la risposta locale alla riparazione. Quindi il PRP è generalmente utile per aiutare cose che possono guarire da sole (dato un tempo sufficiente) o che sono forse bloccate nel processo di guarigione e hanno bisogno di un po’ di “spinta” per portare le cose alla risoluzione.
Mentre il PRP può aiutare a reclutare alcune cellule staminali nell’area, la terapia iniettiva delle cellule staminali è molto più avanzata.
In particolare per l’ortopedia, se il PRP è come aggiungere ulteriore fertilizzante e acqua alla pianta, le cellule staminali mesenchimali (MSC) equivalgono a mettere nuovi semi e ad assumere un giardiniere. Le MSC sono in grado non solo di differenziare il nuovo tessuto perso, ma anche di coordinare la risposta di riparazione (quindi i semi e il giardiniere).
Pertanto, terapia MSC sarebbe più appropriata per le malattie degenerative in cui vi è tessuto perso (come condropatia o artrosi o lesione del legamento ). Mentre il PRP può essere fatto in una centrifuga semplice, le MSC sono isolate attraverso diversi tessuti, come il tessuto addominale o il midollo osseo.