Una sostituzione parziale del ginocchio è un’alternativa alla sostituzione totale del ginocchio per alcuni pazienti con artrosi. Questo intervento può essere eseguito quando il danno è limitato a un particolare compartimento del ginocchio.
In passato, la sostituzione parziale del ginocchio era riservata ai pazienti più anziani che erano coinvolti in poche attività. Ora, la sostituzione parziale del ginocchio è spesso preferita nella popolazione più giovane, poiché il loro recupero è più rapido e spesso con meno dolore. Si stima che circa il 30%-40% dei pazienti con artrosi artritiche sia eleggibile per la sostituzione parziale del ginocchio.
Chi è un candidato per la sostituzione parziale del ginocchio?
I pazienti con artrosi mediale o laterale solo della femoro-rotulea del ginocchio possono essere considerati per la sostituzione parziale del ginocchio. La degenerazione dell’articolazione del ginocchio mediale è, infatti, la più comune deformità dell’artrite.
Altri fattori da considerare
Si consiglia di prendere in considerazione una sostituzione del ginocchio se il dolore al ginocchio persiste nonostante l’assunzione di farmaci anti-infiammatori e il mantenimento di un peso sano.
Il medico ti chiederà di identificare l’area del dolore al ginocchio, quindi controlla il tuo movimento e la stabilità del ginocchio. Una radiografia determinerà la tua idoneità alla sostituzione parziale.
Tuttavia, il chirurgo potrebbe non sapere con certezza se sei un buon candidato fino all’intervento:
è necessario avere un legamento crociato anteriore intatto e ginocchio stabile, un buon movimento del ginocchio stesso e degenerazione a un solo compartimento. Sarà il chirurgo a valutare l’angolazione della deformità.
In passato, una sostituzione parziale del ginocchio era considerata solo nei pazienti di età superiore ai 60 anni. Oggi la protesi parziale e semplicemente la scelta più opportuna, non solo per i pazienti di età superiori ma anche per pazienti giovani, e permette di tornare in pieno alle attività quotidiane.