Gentile assistito/a,
Questo documento è stato progettato per fornirLe informazioni utili riguardo l’intervento di protesi di ginocchio.
Leggendo attentamente questa guida, saprà come prepararsi all’intervento chirurgico e quali saranno le aspettative durante e dopo il ricovero, fino al ritorno nel Suo domicilio, dove potrà riprendere velocemente le attività quotidiane.
L’intervento a cui sarà sottoposto/a ha come scopi:
- l’alleviamento del dolore
- la riduzione della rigidità
- il ripristino della funzionalità delle articolazioni gravemente danneggiate del ginocchio.
Le superfici articolari usurate saranno sostituite con un’articolazione artificiale (protesi) costituita da leghe metalliche, plastiche e polimeri di alta qualità.
Esistono due diversi tipi di protesi di ginocchio, totale o monocompartimentale, la cui scelta spetta al chirurgo, in base all’età e allo stato di salute generale del paziente. La prima viene utilizzata nei casi di degenerazione di tutti i compartimenti del ginocchio e prevedere di intervenire sulle estremità di femore e tibia, interessando, se necessario, anche la rotula; la seconda interessa solo una parte del ginocchio.
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO
Per giungere al ricovero nelle migliori condizioni possibili e favorire un rapido recupero post-operatorio, è consigliabile perdere peso in eccesso, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata.
È raccomandabile eseguire esercizi di potenziamento per migliorare la forza muscolare dei flessori ed estensori del ginocchio, esercizi di allungamento degli arti inferiori e camminare, affinché ne abbiano giovamento muscoli e tendini. Inoltre, si raccomanda di rinforzare i muscoli degli arti superiori, che saranno chiamati ad un duro lavoro quando dovrete far uso delle stampelle.
È consigliabile smettere di fumare circa otto settimane prima dell’intervento e astenersi dal fumo per tutta la durata del periodo di riabilitazione, così da ridurre il rischio di complicanze. Anche l’alcol potrebbe influire sul Suo recupero, perciò sarebbe buona norma moderarne l’assunzione almeno da una settimana prima del ricovero.
Assumete le Vostre terapie farmacologiche come di consueto: solo in alcuni casi sarete invitati dal medico a sospendere l’assunzione di farmaci (es. anticoagulanti).
Nel caso insorgessero, nelle 48 ore precedenti il ricovero, febbre, tosse, raffreddore, cistite, vomito, diarrea o altra infezione, informate il medico chirurgo. Sono da segnalare anche eventuali dermatiti, eczemi, edemi e ferite insorte intorno al sito chirurgico.
Per qualsiasi altra informazione, contattare il numero CUP.
VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA
Prima di essere sottoposti all’intervento di protesi di ginocchio, durante la visita ambulatoriale, il medico chirurgo eseguirà un’anamnesi approfondita per valutare la Sua situazione clinica e, nel caso lo ritenga opportuno, Le richiederà ulteriori accertamenti, il cui responso dovrà essere comunicato al numero CUP. Le verranno, inoltre, rese note delucidazioni in merito all’artroprotesi di ginocchio e ai suoi possibili rischi.
Circa quattro settimane antecedenti il ricovero, verrà contattato/a telefonicamente dall’infermiera che Le comunicherà la data prevista per l’intervento: Le darà tutte le informazioni utili del caso e raccoglierà una serie di notizie sul Suo stato di salute, sulle terapie farmacologiche in atto, su eventuali allergie a farmaci, metalli, etc.
IL GIORNO PRIMA DELL’INTERVENTO CHIRURGICO
La invitiamo ad assumere pasti leggeri, salvo diversamente indicato. Potrà nutrirsi di cibi solidi fino a otto ore prima dell’intervento e di liquidi limpidi (senza polpa di frutta o latte) fino a due ore prima, evitando bevande gassate o contenenti caffeina.
Non effettui depilazioni o rasature intorno al sito chirurgico, così eviterà di irritare la cute. Se necessario, il personale sanitario provvederà ad effettuare la tricotomia prima dell’intervento.
È raccomandabile effettuare una doccia la sera prima dell’intervento/ricovero, avendo cura di utilizzare per il corpo un disinfettante a base di clorexidina, facilmente reperibile in farmacia.
Non dimentichi di mettere in valigia:
- tutti i farmaci che assume regolarmente
- documenti di identità, tessera sanitaria, impegnativa del medico di Medicina Generale
- eventuale documentazione clinica di cui è in possesso
- stampelle
- calze elastiche antitrombo 18mm di mercurio autoreggenti
- articoli per l’igiene personale
- indumenti per la notte e abiti comodi da giorno, che Le permettano di muoversi liberamente
IL GIORNO DELL’INTERVENTO
La sera prima o la mattina stessa dell’intervento, incontrerà il medico chirurgo che Le illustrerà nuovamente la procedura a cui sarà sottoposto/a, il tipo di anestesia che le verrà somministrata e Le descriverà eventuali complicanze che potrebbero insorgere. Si senta libero/a di porgli tutte le domande possibili, per chiarire ogni dubbio prima di firmare il documento di CONSENSO INFORMATO.
L’intervento chirurgico avrà una durata di circa un’ora e mezza. Durante il primissimo periodo post-operatorio, il personale infermieristico provvederà ad assisterLa fino al ritorno nella Sua stanza di degenza.
Nelle ore successive all’intervento, Le sue condizioni cliniche saranno costantemente monitorate (rilevazione parametri vitali, controllo della ferita chirurgica, monitoraggio e gestione del dolore, capacità di urinare, etc.), verrà invitato a bere e mangiare e incoraggiato ad una mobilizzazione precoce. Un fisioterapista Le mostrerà semplici esercizi mirati al ripristino articolare del ginocchio operato e alla rieducazione della posizione eretta, nonché della deambulazione.
Le verranno date indicazioni e, se necessario, aiuto nel lavarsi e vestirsi, ma l’obiettivo è raggiungere al più presto la massima indipendenza.
DIMISSIONI
La sua degenza durerà dai 3 ai 5 giorni. Al momento della dimissione Le verrà rilasciato un documento (lettera di dimissione) in cui sarà specificato il motivo del ricovero, il tipo di procedura chirurgica a cui è stato/a sottoposto/a, le indagini eseguite durante il ricovero, la diagnosi alla dimissione e le indicazioni da seguire a domicilio.
Una volta tornato/a a casa, si consiglia:
- terapia analgesica/antinfiammatoria per il dolore e terapia eparinica per prevenire la formazione di trombi
- impacchi di ghiaccio 2/3 volte al dì
- ispezione e medicazione della ferita chirurgica ogni 3/4 giorni e rimozione dei punti di sutura dopo 2/3 settimane
- uso di calze elastiche per circa 30 giorni
- uso di stampelle per almeno 3 settimane
- terapia fisioterapica (ginnastica passiva e attiva, da cominciare il prima possibile)
Per qualsiasi dubbio, contattare il CUP: personale qualificato le darà tutte le riposte.
Dovrà, inoltre, contattare il numero CUP per fissare il giorno della visita di controllo, necessaria dopo circa 30 giorni dall’intervento chirurgico. All’appuntamento dovrà presentarsi con un referto di RX ginocchio destro o sinistro, in base al lato interessato.
Cosa evitare una volta tornati a casa:
- guidare per almeno 4 settimane
- sedersi su sedie molto basse
- accavallare le gambe
- fare perno sulla gamba operata
- attività rischiose che potrebbero causare cadute accidentali
ALTRI CONSIGLI PRATICI
- Indossare abiti larghi
- sedersi su una sedia (non troppo bassa) per vestirsi, vestendo prima l’arto corrispondente al ginocchio operato.
- utilizzare un calzascarpe a manico lungo per indossare le calzature e farsi aiutare a indossare i calzini
- farsi aiutare dai familiari nelle faccende domestiche quotidiane
- rimuovere tappeti o altri ostacoli in casa, per evitare cadute accidentali
- salire le scale con l’arto non operato per primo e scendere utilizzando per primo l’arto operato